Condizioni di acquisto


Premessa

- Le presenti Condizioni Generali di Acquisto sono parte integrante di ogni contratto d’acquisto stipulato tra TP REFLEX GROUP S.p.A. (di seguito "Acquirente") e il fornitore di componenti/prodotti (di seguito "Fornitore"). Eventuali condizioni differenti dalle presenti saranno prive di efficacia se non espressamente accettate per iscritto dalle parti.
- Le Condizioni Generali di Acquisto trovano applicazione anche se non espressamente richiamate e sottoscritte nel singolo ordine d’acquisto trasmesso dall’Acquirente (di seguito “Ordine”).
- Le presenti Condizioni Generali di Acquisto hanno efficacia fino a quando non siano state espressamente revocate dall’Acquirente ovvero, siano sostituite da nuove condizioni che diverranno efficaci dalla loro sottoscrizione.
- Le Condizioni Generali di Acquisto non vincolano l’Acquirente a trasmettere al Fornitore futuri ordini di fornitura.

1. Esecuzione della vendita – Prezzi
1.1. Il Fornitore dovrà comunicare all’Acquirente l’accettazione dell’Ordine entro 4 gg. lavorativi dal ricevimento, inviandone una copia firmata all’Acquirente. Trascorso tale termine l’Ordine verrà considerato confermato in tutte le sue parti.
1.2. I prezzi indicati o richiamati nell’Ordine sono fissi e non soggetti a variazione alcuna; essi si intendono comprensivi dei costi del relativo imballo per la spedizione.

2. Fatturazione
Le fatture di vendita emesse dal Fornitore dovranno indicare i) numero dell’Ordine, ii) codice materiale, ii) numero del documento di trasporto, iv) quantità dei prodotti, v) descrizione della merce, vi) prezzo unitario e prezzo totale, vii) IVA, viii) origine della merce.

3. Luogo e termini di consegna
3.1. I prodotti dovranno essere consegnati dal Fornitore entro i termini e nei luoghi indicati nell’Ordine. I termini convenuti per la consegna sono tassativi e a beneficio esclusivo dell’Acquirente. Pertanto il Fornitore dovrà consegnare i prodotti al termine indicato nell’Ordine ma non prima della scadenza dello stesso, a meno che ciò non sia richiesto espressamente dall'Acquirente.
3.2. L'Acquirente potrà rifiutare e rispedire al Fornitore, con spese a carico di quest’ultimo, prodotti consegnati in anticipo rispetto alla data di consegna indicata nell’Ordine. Ove invece l'Acquirente decidesse di accettare comunque la consegna, ancorché anticipata, i termini
di pagamento decorreranno in ogni caso dalla data di consegna stabilita nell’Ordine.
3.3. I Prodotti dovranno essere accompagnati dal documento di trasporto con l’indicazione dettagliata di: i) numero dell’Ordine, ii) codice materiale e descrizione, iii) unità di misura, iv) quantità, v) numero di colli, vi) peso e vii) origine della merce. Su richiesta dell’Acquirente il Fornitore sarà inoltre tenuto a rilasciare la Dichiarazione di Conformità CE a tutte le Direttive e Regolamenti applicabili.
3.4. Salvo diversi accordi tra le parti, il rischio per il danneggiamento e/o la perdita dei prodotti si trasferisce dal Fornitore all’Acquirente esclusivamente al momento dell’avvenuto scarico presso il luogo indicato nell’Ordine. Pertanto il rischio di perimento e/o avaria dei prodotti resta a carico del Fornitore, anche quando il vettore sia stato scelto dall’Acquirente. Il Fornitore sarà inoltre responsabile per l’eventuale danneggiamento e/o perdita dei prodotti, successivo alla consegna, ove conseguente ad imballaggio insufficiente o difettoso.

4. Accettazione della fornitura
4.1. Il Fornitore si impegna a fornire prodotti realizzati a perfetta regola d’arte e conformi alle specifiche tecniche descritte nell’Ordine nonché alla normativa applicabile vigente.
4.2. L’accettazione dei prodotti consegnati all’Acquirente non costituisce riconoscimento della conformità degli stessi rispetto all’Ordine nemmeno in riferimento ad eventuali vizi apparenti; non vi è quindi obbligo per l’Acquirente di disimballare i prodotti al momento dell’accettazione. In ogni caso i prodotti ricevuti dall’Acquirente si intendono accettati con riserva di verifica delle quantità e qualità, che potranno essere contestate anche successivamente ai termini previsti dal Codice civile italiano e comunque non oltre 2 (due) mesi dalla loro consegna.
4.3. I pagamenti verranno effettuati solo a condizione che la consegna dei prodotti sia avvenuta nei termini concordati e che i prodotti non siano affetti da vizio alcuno né da difformità.
4.4. Nel caso in cui i prodotti siano importati da Paesi Extra-UE il Fornitore garantisce di aver adempiuto a tutti gli obblighi connessi, siano essi di carattere doganale, amministrativo o di altro genere.
4.5. L’Acquirente ha il diritto di rifiutare eventuali consegne difformi, per quantità, rispetto all’Ordine, con costi a carico del Fornitore, secondo le modalità di cui all’articolo 6.3.

5. Imballi
5.1. Se non diversamente specificato, l'etichetta degli imballi dovrà indicare: i) codice e descrizione articolo dell'Acquirente, ii) codice del costruttore, iii) quantità, iv) nr. dell’Ordine/contratto di acquisto, v) nr. lotto produttivo.
5.2. I colli dovranno essere identificati singolarmente con bindelli contenenti i dati richiesti in formato leggibile e possibilmente anche con codice a barre con formato EAN13.

6. Garanzia
6.1. Salvo diversi accordi, il Fornitore garantisce il buon funzionamento dei prodotti per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna dei prodotti. Resta in ogni caso salva l’applicazione degli articoli 1490 ss c.c.
6.2. Qualora i prodotti fossero viziati o carenti delle qualità tecniche indicate nell’Ordine l’Acquirente avrà il diritto di, in via alternativa: i) rifiutare i prodotti e di restituirli al Fornitore in porto assegnato, con conseguente restituzione del prezzo eventualmente già corrisposto dall’Acquirente; ii) richiedere la sostituzione/riparazione gratuita dei prodotti viziati/difformi con spese di ritiro, riparazione o sostituzione a carico del Fornitore; iii) richiedere una riduzione del prezzo. Qualora sia possibile, su richiesta dell’Acquirente, la garanzia opererà anche per i prodotti venduti e consegnati ai clienti dell’Acquirente. Resta salvo in ogni caso il diritto dell’Acquirente di chiedere il risarcimento del danno patito.
6.3. Gli oneri per le operazioni di ritorno dei prodotti viziati saranno ad esclusivo carico del Fornitore; i prodotti viziati e/o difformi saranno trasportati per esclusivo conto e a rischio del Fornitore, con riserva di addebito a suo carico di ogni onere sostenuto per la movimentazione e stoccaggio dei prodotti stessi nonché di ogni ulteriore costo.
6.4. Dalla data di sostituzione/riparazione dei prodotti decorrerà un nuovo termine di garanzia di ulteriori 12 mesi.
6.5. Il Fornitore garantisce che i prodotti sono consegnati liberi da pegno, od altro diritto di garanzia personale o reale, nonché da riservato dominio.
6.6. Il Fornitore manleva l’Acquirente da ogni o qualsiasi responsabilità per danni cagionati a terzi dai prodotti forniti risultati difettosi. In particolare il Fornitore dischiara che terrà indenne l’Acquirente da tutti i costi conseguenti a richieste di risarcimento o pretese di indennizzo avanzate da terzi in relazione a danni sorti in conseguenza dell’utilizzo del prodotto, compresi i costi di procedimenti giudiziali o stragiudiziali promossi nei confronti dell’Acquirente.

7. Modifiche del processo produttivo
Il Fornitore è tenuto a comunicare con sufficiente anticipo e per iscritto all'Acquirente la sua eventuale intenzione di modificare il processo di produzione e/o di spostare il luogo di fabbricazione del prodotto e/o materiali e/o subfornitori.

8. Proprietà industriale e intellettuale
Il Fornitore garantisce che i prodotti forniti non violano alcun brevetto, diritto d'autore o altro diritto di proprietà intellettuale o industriale di terzi e si impegna a tenere indenne, manlevare e risarcire l'Acquirente contro qualsiasi richiesta, domanda, danno o onere derivante da rivendicazioni di terzi.

9. Documentazione tecnica – Attrezzature – Stampi
9.1. Il Fornitore è tenuto a conservare con scrupolosa attenzione e riservatezza i disegni, i campioni e ogni documento e/o materiale ricevuto dall’Acquirente e a restituirli al termine del rapporto contrattuale e comunque qualora l’Acquirente ne faccia richiesta. E’ fatto espresso divieto al Fornitore di utilizzare e riprodurre tali documenti e materiali per scopi diversi dal rapporto di fornitura vigente con l’Acquirente.
9.2. Il Fornitore dovrà mantenere un’adeguata registrazione dei risultati delle prove, dei controlli e dei collaudi relativi sia alla propria produzione che a quella degli eventuali subfornitori, da esibire su richiesta dell’Acquirente. Il Fornitore dovrà conservare la suddetta registrazione dei risultati per un periodo non inferiore a 3 anni.
9.3. In ogni caso il Fornitore dovrà conservare tutta la documentazione suindicata all’articolo 9.2 anche per una maggior durata dal momento in cui si apra un contenzioso, in via giudiziale o via stragiudiziale e sino alla conclusione del medesimo.
9.4. l Fornitore è tenuto, secondo l’ordinaria diligenza, alla custodia degli stampi e delle attrezzature di proprietà dell’Acquirente locate presso di lui esclusivamente per fini produttivi (di seguito “Stampi”). La manutenzione ordinaria e straordinaria degli Stampi rimane a carico del Fornitore. Il Fornitore è tenuto inoltre ad assicurare gli Stampi contro furto e incendio, a propria cura e spese.
9.5. Alla cessazione del rapporto di fornitura o comunque a semplice richiesta dell’Acquirente, il Fornitore dovrà restituire all’Acquirente gli Stampi, completi di tutte le loro parti.
9.6. Il Fornitore sarà tenuto a risarcire tutti o danni diretti e indiretti derivanti da eventuali danneggiamenti e/o rotture degli Stampi imputabili a sua colpa.

10. Riservatezza
10.1. Il Fornitore si impegna a non utilizzare direttamente, indirettamente, per interposta persona, ente o società ed a non rivelare a terzi, anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale con l’Acquirente, da qualsivoglia causa determinata detta cessazione, le informazioni ed i dati comunicati dall’Acquirente o di cui sia comunque venuto a conoscenza (in qualsiasi forma scritta, verbale, elettronica, mediante visione diretta o qualsiasi altra forma intelligibile) in occasione o nell’adempimento del rapporto contrattuale stesso, con particolare riferimento a specifiche tecniche comunicate dall’Acquirente, ai prodotti di questo, ai processi produttivi attuati in esecuzione degli impegni contrattuali assunti, all’azienda dell’Acquirente, ecc.
10.2. L’obbligo di cui al comma precedente si applica anche alle notizie relative all’Acquirente da questi indicate come riservate.

11. Visite presso il Fornitore
L’Acquirente si riserva la facoltà di visitare, previo preavviso, lo stabilimento del Fornitore allo scopo di valutarne l’organizzazione dei processi produttivi (impianti, manodopera, accettazione materiali, processi di lavorazione, collaudo, spedizione, ecc.).

12. Referenze
Il nome dell’Acquirente potrà essere utilizzato come referenza dal Fornitore soltanto previa autorizzazione scritta dell’Acquirente medesimo.

13. Penali
13.1. Per eventuali ritardi di consegna che non generino fermi linea verrà applicata dall’Acquirente una penale nella misura dell’1% dell’importo totale dell’Ordine per ogni settimana di ritardo o sua frazione fino ad un massimo del 5%, a partire dall’ottavo giorno di ritardo nella consegna.
13.2. Qualora il ritardo nella consegna generasse fermi linea, verrà applicata una penale di euro 5.000/linea/giorno.
13.3. Qualora i prodotti presentassero delle difformità che comportino selezione/rilavorazioni/riparazioni verrà applicata una penale di euro 30/persona/ora.
13.4. Per l’apertura e gestione tecnico-amministrativa della procedura verranno addebitati euro 50/Non conformità.
13.5. Le penali verranno fatturate dall’Acquirente ovvero trattenute sulle somme dovute al Fornitore, ove ve ne sia capienza.
13.6. Resta salvo il diritto per l’Acquirente di agire per il risarcimento dei danni ulteriori.

14. Schede di sicurezza
La scheda di sicurezza relativa a materiali di consumo e sostanze/prodotti pericolosi-non pericolosi deve essere obbligatoriamente fornita dal Fornitore all’Acquirente per una idonea informazione sui pericoli delle sostanze chimiche e dei preparati chimici presenti nel prodotto fornito. La scheda deve essere fornita anteriormente o in occasione della prima fornitura del prodotto ed ogni qualvolta l’Acquirente ne faccia richiesta. Può essere su supporto cartaceo o informatico, deve essere conforme alle disposizioni indicate nell'allegato al DM 4 aprile 1997 e successive modifiche e integrazioni, deve essere redatta in lingua Italiana e deve riportare la data di compilazione ed eventuale aggiornamento.

15. Reach
Il Fornitore deve comunicare all’Acquirente in merito alle sostanze presenti e relativa concentrazione nei prodotti forniti, in particolare dovrà essere data adeguata comunicazione (certificazione) a dimostrazione che si considerano assolti da parte del fornitore tutti gli obblighi concernenti l'applicazione delle disposizioni contenute nel regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e successive modifiche ed integrazioni. Il Fornitore inoltre si impegna ad informare l’Acquirente su eventuali variazioni tecniche del prodotto fornito.

16. Obblighi del fornitore
16.1. Rispetto dei diritti del lavoratore.
16.1.1. Il Fornitore dichiara di essere in regola con le previsioni di legge in materia retributiva e contributiva dei dipendenti e si impegna a  presentare a richiesta della nostra società copia del D.U.R.C.
16.2. Rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro.
16.2.1. Il Fornitore è tenuto a rispettare tutte le normative del caso su salute e sicurezza sul lavoro, nonché tutte le norme e disposizioni in merito applicabili di volta in volta nel corso della durata del presente Accordo.
16.2.2. Nello svolgimento di una qualsiasi azione necessaria all’adempimento dei propri obblighi derivanti dal presente Accordo, il Fornitore rispetterà ed eseguirà sotto tutti gli aspetti sostanziali le normative su salute e sicurezza che concernono la protezione e la messa in sicurezza dei dipendenti facenti parte della forza lavoro, così come tutte le norme e le disposizioni ad esse relative.
16.3. Rispetto delle norme sull’ambiente.
16.3.1. Il Fornitore è tenuto a rispettare tutte le norme sull’ambiente, le autorizzazioni in materia ambientale e ogni altra obbligo, restrizione o vincolo che concerna direttamente o indirettamente la contaminazione, l’inquinamento, l’emissione o lo scarico di sostanze tossiche o pericolose.
16.4. Rispetto dei diritti umani. 
16.4.1. Il Fornitore s’impegna inoltre a mantenere parità di condizioni nell’assunzione e nel trattamento dei dipendenti senza alcuna discriminazione di sesso, razza, religione, fede politica o altro.

17. Subfornitori
17.1. Il Fornitore potrà, sotto la propria esclusiva responsabilità e previa autorizzazione scritta dell’Acquirente, affidare in tutto o in parte la produzione dei prodotti a soggetti terzi, impegnandosi in tal caso a procurare il puntuale rispetto – da parte di detti terzi - dei doveri ed obblighi previsti nell’Ordine e nelle presenti Condizioni Generali d’Acquisto. Resta inteso che detti soggetti non entreranno in alcun rapporto contrattuale con l’Acquirente; conseguentemente il Fornitore rimarrà unico ed esclusivo responsabile nei confronti dell’Acquirente per il corretto adempimento del rapporto contrattuale.
17.2. Tenuto conto della natura fiduciaria del rapporto, l’Acquirente si riserva la facoltà di recedere, con effetto immediato, dal contratto qualora accertasse che il sub-appaltatore incaricato dal Fornitore non disponga dell’esperienza, delle competenze, dell’idoneità tecnico professionale, delle attrezzature, del personale, delle tecnologie necessarie.

18. Incedibilità del credito
In deroga agli articoli 1260 e seguenti del Codice civile, i crediti derivanti dalle forniture non potranno in nessun caso essere ceduti a terzi.

19. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 e Codice Etico.
19.1. TP REFLEX GROUP onde noto che ha adottato un Modello di Organizzazione, gestione e controllo (d’ora in poi “Modello Organizzativo”) ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 231/2001, e un Codice Etico che le consente di operare in aderenza ai principi ed ai valori ivi contenuti, pubblicato sul sito internet www.tpreflexgroup.com.
19.2. Il contraente dichiara di aver preso visione del Codice Etico e del Modello Organizzativo e si impegna a rispettarli e a farli rispettare al proprio personale apicale o sottoposto nonché ad eventuali collaboratori, consapevole che la violazione delle regole in essi previste rappresenta grave inadempimento contrattuale.
19.3. Il contraente si impegna inoltre ad astenersi dal porre in essere comportamenti, anche solo potenzialmente idonei, ad integrare le fattispecie di reato previste dal D.Lgs. n. 231/2001. Il Contraente si impegna a segnalare tempestivamente e per iscritto a TP REFLEX GROUP ogni presunta o effettiva violazione del Codice Etico o del Modello Organizzativo nonché ogni fattispecie di reato eventualmente commesso.
19.4. Il contraente, infine, manleva TP REFLEX GROUP in relazione ad eventuali responsabilità o danni dovessero derivare a quest’ultima quale conseguenza della violazione del Codice Etico o del Modello Organizzativo da parte del contraente stesso o del suo personale apicale o sottoposto nonché da eventuali collaboratori.
19.5. Qualora il contraente, o il suo personale apicale o sottoposto o eventuali collaboratori, violino le norme previste dal Codice Etico o del Modello Organizzativo di TP REFLEX GROUP, nonché in caso di commissione di uno dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231/2001, la Società potrà risolvere il presente contratto con comunicazione da inviarsi a mezzo raccomandata a.r. o a mezzo PEC. La risoluzione avrà effetto immediato a decorrere dalla data di ricevimento della comunicazione di TP REFLEX GROUP S.p.A., la quale potrà inoltre agire per il risarcimento di eventuali danni.

20. Foro competente – Legge applicabile
20.1. Le Condizioni Generali di Acquisto sono soggette e devono essere interpretati secondo le norme di legge Italiane, con esclusione di qualsiasi altro diritto.
19.2. Tutte le controversie che dovessero sorgere in merito ai suddetti contratti d’acquisto saranno assoggettate alla giurisdizione italiana e rimesse alla competenza esclusiva del Tribunale di Milano (Italia).

21. Trattamento dei Dati Personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (General Data Protection Regulation), La informiamo che i Suoi dati personali (nome, indirizzo, città, codice postale, numero di telefono fisso, numero di telefono cellulare, data di nascita, azienda), da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da TP REFLEX GROUP S.p.A., prevalentemente con mezzi informatici, per le seguenti finalità: gestione della clientela, adempimento di obblighi contabili e fiscali, programmazione delle attività, gestione del contenzioso, gestione e manutenzione del sistema informativo aziendale. Il conferimento dei dati è libero, tuttavia il mancato conferimento non permetterà alla nostra Società di adempiere a quanto da Lei richiesto. La informiamo inoltre che i dati da Lei liberamente forniti verranno comunicati a terzi, con ciò intendendo tali terzi autorizzati al correlato trattamento dei dati stessi, in quanto incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale (anche mediante trattamenti continuativi), quali banche e istituti di credito; professionisti, società esterne di recupero crediti e società per la revisione del proprio bilancio; soggetti fornitori di servizi tecnologici; società e imprese (clienti/fornitori), il tutto nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di sicurezza dei dati. In nessun caso i suoi dati saranno diffusi. I Dati saranno conservati in modo completo per tutto il periodo dell’esecuzione del contratto; successivamente, i Dati saranno conservati per un periodo di dieci anni ai fini di ottemperare agli obblighi di legge e, tra questi, gli obblighi di cui all’art. 2214 codice civile. L’eventuale ulteriore conservazione di Dati o parte dei Dati potrà essere disposta per far valere o difendere i propri diritti in ogni eventuale sede ed in particolare nelle sedi giudiziarie. Infine, ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016, Le ricordiamo che per maggiori informazioni o richieste specifiche (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati od opposizione al trattamento) può rivolgersi al Titolare del Trattamento, scrivendo a TP REFLEX GROUP S.p.A., con sede in Via Cesare Battisti n. 91, 21040 – Venegono Superiore (VA), oppure scrivendo all’indirizzo email: info@tpreflexgroup.com.

Scarica il documento in PDF

Condizioni di vendita

1. Campo di applicazione
Tutti gli ordini che verranno trasmessi dal Committente saranno soggetti alle presenti Condizioni generali indipendentemente da diverse condizioni
ivi contenute. Eventuali diverse condizioni contenute nell’ordine, non potranno derogare alle presenti Condizioni generali di fornitura se non
espressamente approvate per iscritto da TP REFLEX GROUP S.p.A. con la conferma dell’ordine. Le presenti Condizioni generali di fornitura potranno essere assoggettate a modifiche o variazioni solo con espresso accordo scritto tra le Parti.

2. Ordini
L’ordine dovrà essere emesso per iscritto ed indicare la data, la descrizione dei Prodotti, le quantità, il prezzo unitario, l’importo totale, i termini di consegna e le eventuali ulteriori condizioni particolari. Il rifiuto dell’ordine dovrà essere fatto in forma scritta e comunicato al Committente entro 15 giorni dalla data dell’ordine. L’ordine tuttavia non potrà intendersi accettato in assenza di conferma d’ordine emessa da TP REFLEX GROUP S.p.A.

3. Prezzo
Il prezzo dei Prodotti sarà quello del listino vigente al momento dell’ordine.

4. Pagamento
Il pagamento dei Prodotti sarà effettuato alla data di scadenza della fattura di TP REFLEX GROUP S.p.A. che emetterà Fattura all’atto della
spedizione dei prodotti. Ogni fattura riporterà la descrizione dei Prodotti, il codice del Committente e la data di consegna.
Nel caso di reclami dovuti alla cattiva esecuzione da parte di TP REFLEX GROUP S.p.A. per difettosità o minor quantità consegnata, riscontrate dal Committente durante il controllo per accettazione o nel processo di produzione, TP REFLEX GROUP S.p.A. una volta verificata la fondatezza delle
contestazioni del Committente, emetterà nota di accredito, il cui importo potrà essere dedotto dal pagamento da eseguire.

5. Consegna
TP REFLEX GROUP S.p.A. farà quanto nelle sue possibilità per rispettare la data di consegna e le quantità specificate nell’ordine. Le date di consegna dovranno intendersi come meramente indicative e non potranno impegnare in alcun modo TP REFLEX GROUP S.p.A. né comportare responsabilità di questo per danni reclamati dal Committente per qualsivoglia titolo. Nell’eventualità che le quantità mancanti e/o eventuali consegne errate di Prodotti siano attribuibili ad un errore di TP REFLEX GROUP S.p.A., lo stesso completerà la fornitura o provvederà alle opportune sostituzioni nel più breve tempo possibile, compatibilmente alle proprie esigenze aziendali, senza che possano essergli addebitate responsabilità di sorta per danni di qualsivoglia natura reclamati dal Committente.

6. Verifica difettosità prodotto
Il Committente verificherà l’integrità dei Prodotti e del loro imballaggio, entro un massimo di 8 giorni dalla consegna degli stessi. Nell’ eventualità che il Committente riscontri qualsiasi difetto o vizio dei Prodotti e/o dell’imballaggio, dovrà darne immediata comunicazione a TP REFLEX GROUP S.p.A. per iscritto. I Prodotti che, a seguito di verifica da parte di TP REFLEX GROUP S.p.A. presso la sede del Committente, risultassero affetti da vizi o difetti saranno riparati o sostituiti da TP REFLEX GROUP S.p.A, senza aggravi di costo per il Committente, nei limiti della garanzia data. Qualora il trasporto venga effettuato a mezzo corriere indicato dal Committente, lo stesso sarà responsabile per qualsiasi danno avvenuto durante il trasporto. Eventuali difetti degli imballi dovranno essere segnalati dal corriere designato dal Committente al momento del carico, sul documento di trasporto.

7. Garanzia
TP REFLEX GROUP S.p.A. garantisce la rispondenza dei Prodotti alle caratteristiche tecniche concordate, impegnandosi all’ immediata verifica degli eventuali vizi contestatigli e in caso di provata sussistenza degli stessi, si obbliga a riparare e o a sostituire i Prodotti difettosi. Per quei Beni non prodotti direttamente da TP REFLEX GROUP S.p.A., il Committente prende atto che la sola garanzia che copre il Prodotto è quella data dal
Produttore. Pertanto i Prodotti difettosi verranno riparati o sostituiti da TP REFLEX GROUP S.p.A, nei limiti della garanzia data dal Produttore, senza nessun costo per il Committente nel più breve tempo possibile. Costi di trasporto e consegna sono a carico del Committente. Nell’eventualità che Prodotti difettosi siano riscontrati dopo la consegna delle Merci finite (in seguito denominate "Merci") dal Committente all’ utente, TP REFLEX GROUP S.p.A. sarà liberata dall’ obbligo di prestare le garanzie previste nei commi precedenti, qualora venga accertato che la difettosità del Prodotto sia stata determinata da fatto del Committente.

8. Segretezza
Ognuna delle Parti tratterà come strettamente confidenziale ogni informazione tecnica o commerciale acquisita in qualsiasi modo connessa con le attività dell’altra parte. Le Parti concordano che tali informazioni confidenziali non dovranno essere divulgate a terzi e che ogni parte dovrà prendere delle misure ragionevoli per proteggere la segretezza di tali informazioni confidenziali da parte dei suoi dirigenti, impiegati, agenti, collaboratori esterni e sub- contraenti. Questa clausola rimarrà in vigore per un periodo di 3 (tre) anni dal termine, per qualsiasi ragione, dell’ultimo Ordine.

9. Fornitura di ricambi
TP REFLEX GROUP S.p.A. garantisce la fornitura di pezzi di ricambio per eventuali Prodotti usciti di produzione, nei soli limiti delle disponibilità di magazzino.

10. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231/2001 e Codice Etico.
TP REFLEX GROUP rende noto che ha adottato un Modello di Organizzazione, gestione e controllo (d’ora in poi “Modello Organizzativo”) ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 231/2001, e un Codice Etico che le consente di operare in aderenza ai principi ed ai valori ivi contenuti, pubblicato sul sito internet www.tpreflexgroup.com. Il contraente dichiara di aver preso visione del Codice Etico e del Modello Organizzativo e si impegna a rispettarli e a farli rispettare al proprio personale apicale o sottoposto nonché ad eventuali collaboratori, consapevole che la violazione delle regole in essi previste rappresenta grave inadempimento contrattuale. Il contraente si impegna inoltre ad astenersi dal porre in essere comportamenti, anche solo potenzialmente idonei, ad integrare le fattispecie di reato previste dal D.Lgs. n. 231/2001. Il Contraente si impegna a segnalare tempestivamente e per iscritto a TP Reflex Group ogni presunta o effettiva violazione del Codice Etico o del Modello Organizzativo nonché ogni fattispecie di reato eventualmente commesso. Il contraente, infine, manleva TP REFLEX GROUP in relazione ad eventuali responsabilità o danni dovessero derivare a quest’ultima quale conseguenza della violazione del Codice Etico o del Modello Organizzativo da parte del contraente stesso o del suo personale apicale o sottoposto nonché da eventuali collaboratori.

11.Durata. Recesso. Risoluzione
Le presenti Condizioni Generali rimarranno in vigore fino a che perdureranno gli effetti dell’ultimo Ordine di fornitura tra le parti, salve le modifiche che potranno esservi apportate di comune accordo tra le parti nel corso delle forniture. In accordo con le suddette condizioni ed impregiudicato ogni ulteriore diritto, TP REFLEX GROUP S.p.A. avrà facoltà di risolvere le presenti Condizioni Generali e gli ordini in essere, ex art. 1456 c.c., mediante invio di raccomandata A.R. contenente dichiarazione di volersi avvalere della presente clausola con espressa indicazione degli inadempimenti posti in essere. Qualora il contraente, o il suo personale apicale o sottoposto o eventuali collaboratori, violino le norme previste dal Codice Etico o del Modello Organizzativo di TP REFLEX GROUP, nonché in caso di commissione di uno dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231/2001, la Società potrà risolvere il presente contratto con comunicazione da inviarsi a mezzo raccomandata a.r. o a mezzo PEC. La risoluzione avrà effetto immediato a decorrere dalla data di ricevimento della comunicazione di TP REFLEX GROUP, la quale potrà inoltre agire per il risarcimento di eventuali danni.

12. Varie
Il Committente non può cedere in tutto o parte gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali e dagli ordini in essere, senza prima aver ricevuto il consenso scritto da parte di TP REFLEX GROUP S.p.A. Le presenti Condizioni Generali di Fornitura abrogano e sostituiscono ogni precedente accordo che abbia disciplinato i rapporti tra le Parti. Eventuali modifiche o variazioni del presente accordo saranno valide solo se intervenute su accordo delle Condizioni Generali non comporterà rinuncia a diritti portati dalle stesse. L’eventuale nullità di una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali non inficeranno la validità delle stesse nella loro totalità.

13. Elezione domicili
Tutte le comunicazioni che si scambieranno le Parti in vigore nelle presenti Condizioni Generali saranno ritenute valide ed efficaci solo se spedite o rimesse agli indirizzi di cui in epigrafe, ove le Parti eleggono a tal fine il loro domicilio Eventuali variazioni di indirizzo dovranno essere comunicate alla controparte a mezzo raccomandata A.R.

14. Incoterms
Tutti i termini e le abbreviazioni commerciali riportate nel testo delle presenti Condizioni Generali andranno interpretati in conformità agli Incoterms 2010/ o eventuali successive modifiche.

15. Legge applicabile e Foro competente
Tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Fornitura, si intende disciplinato dalla legge italiana. Qualsiasi controversia dovesse sorgere fra le Parti in connessione con le presenti Condizioni Generali in merito alla loro validità, esecuzione interpretazione o termine sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Varese.

16. Trattamento dei Dati Personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (General Data Protection Regulation), La informiamo che i Suoi dati personali (nome, indirizzo, città, codice postale, numero di telefono fisso, numero di telefono cellulare, data di nascita, azienda), da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da TP REFLEX GROUP S.p.A., prevalentemente con mezzi informatici, per le seguenti finalità: gestione della clientela, adempimento di obblighi contabili e fiscali, programmazione delle attività, gestione del contenzioso, gestione e manutenzione del sistema informativo aziendale. Il conferimento dei dati è libero, tuttavia il mancato conferimento non permetterà alla nostra Società di adempiere a quanto da Lei richiesto. La informiamo inoltre che i dati da Lei liberamente forniti verranno comunicati a terzi, con ciò intendendo tali terzi autorizzati al correlato trattamento dei dati stessi, in quanto incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale (anche mediante trattamenti continuativi), quali banche e istituti di credito; professionisti, società esterne di recupero crediti e società per la revisione del proprio bilancio; soggetti fornitori di servizi tecnologici; società e imprese (clienti/fornitori), il tutto nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di sicurezza dei dati. In nessun caso i suoi dati saranno diffusi. I Dati saranno conservati in modo completo per tutto il periodo dell’esecuzione del contratto; successivamente, i Dati saranno conservati per un periodo di dieci anni ai fini di ottemperare agli obblighi di legge e, tra questi, gli obblighi di cui all’art. 2214 codice civile. L’eventuale ulteriore conservazione di Dati o parte dei Dati potrà essere disposta per far valere o difendere i propri diritti in ogni eventuale sede ed in particolare nelle sedi giudiziarie. Infine, ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016, Le ricordiamo che per maggiori informazioni o richieste specifiche (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati od opposizione al trattamento) può rivolgersi al Titolare del Trattamento, scrivendo a TP REFLEX GROUP S.p.A., con sede in Via Cesare Battisti n. 91, 21040 – Venegono Superiore (VA), oppure scrivendo all’indirizzo email: info@tpreflexgroup.com.

Scarica il documento in PDF